Escursionismo

HIKEa: Escursionismo Componibile

….all that Wilderness…

Il nostro approccio, dal piglio esplorativo

Per ESCURSIONISMO COMPONIBILE intendiamo la facoltà di sintonizzare l’esperienza del cammino in natura con la curiosità, la tensione esplorativa e la dimensione d’avventura, per un’educazione sentimentale alla viandanza consapevole.


Pensare coi Piedi

Escursioni progettate con avvio e avvicinamenti di placido approccio, cui seguono ambiti più selvaggi e avventurosi, comprensivi di salita a una o più cime, raggiungibili direttamente o con brevi digressioni; possono prevedere qualche tratto fuoritraccia.

Perchè Componibile?

Perchè anche SCOMPONIBILE, dunque modulabile in situazione; ossia compatibile con le competenze disponibili dei/delle partecipanti, semmai per implementarne il grado attraverso l’esperienza diretta guidata, ma “ritarabile” in situazione, mediante piani e traiettorie alternativi qualora l’esperienza suscitasse vissuti oltremodo critici. Gli itinerari che proponiamo, per tipologia e grado tecnico afferiscono alla categoria dell’escursionismo, e vi permangono anche quando e laddove presentino un maggior impegno complessivo; occasioni per “alzare l’asticella” e implementare il proprio bagaglio di esperienza e competenza.

In Sicurezza

Per eventuali percorsi escursionistici che prevedano l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza, ci avvaliamo dell’accompagnamento di Guide Alpine Certificate. Per la valutazione e la classificazione dei percorsi facciamo riferimento alla Scala di Valutazione delle Difficoltà Escursionistiche del CLUB ALPINO ITALIANO, di cui presentiamo qui una pagina di facile ed esaustiva lettura a cura della Sezione di Feltre.


La Compagnia dell’Anello

Privilegiamo gli itinerari ad anello, per favorire la maggior varietà possibile di scenari attraversati e orizzonti, e per stimolare la percezione della qualità esplorativa della progressione e del cammino/viandanza, in un processo di mentalizzazione che possa far sentire “in andata” il percorso anche sulla via del ritorno alla “base”.

HIKEa 2022: Trekking con pernottamento

I trekking con pernottamento favoriscono un vissuto più immersivo dell’esperienza escursionistica, stimolano l’acquisizione di autonomia e nuove competenze, sollecitano la cooperazione e attivano i rituali del gruppo, che diventano rinforzi per i singoli e apprendimento simbolico di condivisione e rafforzamento reciproco. Privilegiamo l’utilizzo di strutture del Club Alpino Italiano concesse in modalità autogestione, quindi contestualmente esclusive. Laddove non fosse possibile pernottare con comodo soccorre la tenda, fedele compagna dell’escursionista dal piglio esplorativo.