
Portiamo avanti diverse progettualità relative all’Outdoor Adventure Education

Le proposte de La Carovana Outdoor
Realizziamo esperienze educative coinvolgenti per ragazzi e ragazze, finalizzate alla costruzione di legami significativi tra le persone e con l’ambiente naturale.
Proponiamo esperienze di crescita in ben-essere. Accogliamo e accompagnamo i/le giovani in attività avventurose, per consentire alla “vibrazione primitiva” cara a Thoreau di risuonare, innescata dal rapporto diretto con la Wilderness

4Dì: 4 GIORNATE, 4 AVVENTURE
La Dimensione Avventura in quattro discipline di Libertà; arrampicata; arrampicata, albering, calata in grotta, escursionismo

HIKEa; TREKKING CON PERNOTTAMENTO
Per un vissuto più immersivo ell’esperienza escursionistica, che apre alla stra-ordinaria dimensione avventurosa della “notte fuori”

SETTIMANE NATURAVVENTURA
Le settimane di NaturAvventura; soggiorni dinamici plen air nel cuore di riserve naturali protette; il potere trasformativo ell’avventura, quello integrativo del relax

Novità! GRANDI TREKKING E CAMMINI
L’incanto di viandare più giorni fra meraviglie naturali. L’escursionismo di gruppo a tappe di lunga percorrenza, che si tratti di traversate, anelli o i meno “probanti” Cammini, soddisfa vigorosamente la fruizione delle dimensioni estetica, esperienziale e gruppale.

Questi gli interventi e i servizi in ambito Sostenibilità e Outdoor attualmente condotti da La Carovana Società Cooperativa Sociale

CON LA TESTA NEI PIEDI
Prevenzione dei rischi ritiro scolastico e sociale con l’Outdoor Adventure Education

Il Parco Avventura TRITON’S PARK di Monghidoro (BO);
Parco Acrobatico Forestale

Educazione alla sostenibilità
L’approccio de La Carovana Società Cooperativa Sociale
Eco-socio-sistema
L’ educazione alla sostenibilità è un approccio educativo che si pone come obiettivo quello di mettere in relazione i soggetti con l’ambiente che li circonda e di renderli attori responsabili. L’educazione viene intesa, non come modello educativo “depositario” (in cui l’individuo è un oggetto nel quale depositare un sapere), ma come una costruzione condivisa di conoscenze durante la quale il soggetto sviluppa ed esprime la propria personalità, il proprio senso critico, la propria volontà e capacità di operare nell’ambiente (inteso come intreccio di ambiente naturale, ambiente costruito e ambiente sociale: “eco-socio-sistema”) attraverso esperienze ed azioni concrete.

Tale educazione mira a formare una cittadinanza attiva che comprenda, faccia proprie e preservi le complessità delle relazioni tra natura, risorse e attività umane, a costruire e diffondere una cultura moderna “capace di futuro”, capace cioè di andare oltre la dimensione dell’usa e getta e di ispirare le proprie azioni al “senso del limite”. Particolare attenzione viene dedicata anche al tema della biodiversità ovvero della preservazione del territorio che inerisce anche la salvaguardia degli ecosistemi e degli habitat naturali, con il mantenimento e la ricostruzione delle popolazioni di specie vitali nei loro ambienti naturali. La biodiversità diventa quindi oggetto dell’educazione intesa come strumento adatto a favorire la diffusione delle buone pratiche per la conservazione della stessa (Conferenza Nazionale per la biodiversità, Roma, 20-22 maggio 2010).
Mettersi in gioco
L’educazione alla sostenibilità, essendo dimensione dell’educazione globale, come ogni educazione che mira allo sviluppo integrale della persona, richiede di mettersi in gioco inteso come modalità per conoscersi e rapportarsi con il mondo alla scoperta di potenzialità nascoste, di comportamenti e atteggiamenti di cui si è perduto il senso, di significati che danno valore ai luoghi ed al nostro modo di abitarli.



