
il doppio Know How, educativo e ambientale
La nostra équipe Outdoor e Sostenibilità è costituita da educatori ed educatrici sociopedagogici/che specializzati/e in Outdoor Adventure Education e da Guide Ambientali Escursionistiche certificate
Realizziamo attività educative Nature-based coinvolgenti per ragazzi e ragazze, finalizzate alla costruzione di legami significativi tra le persone e con l’ambiente naturale. Proponiamo esperienze di crescita in ben-essere. Accogliamo e accompagniamo i/le giovani in attività avventurose, per consentire alla “vibrazione primitiva” di risuonare, innescata dal rapporto diretto con la Wilderness. Proponiamo esperienze stimolanti, formative e trasformative, e la loro rielaborazione consapevole nel processo educativo. Scegliamo di accompagnare piccoli gruppi di ragazzi e ragazze perchè vogliamo seguire ogni singola persona con l’attenzione che merita. Stimoliamo il desiderio di esplorare il mondo e la propria vita con “cuore e cervello”, con la consapevolezza che sul cammino incontreremo imprevisti, ostacoli e sorprese, che possono essere rispettivamente gestiti, superati ed accolte con spirito d’avventura, quel piglio Outdoor Inside che ognuno e ognuna esprime con il proprio stile.
…TRA VENT’ANNI NON SARETE DELUSI DELLE COSE CHE AVETE FATTO, MA DI QUELLE CHE NON AVETE FATTO. ALLORA LEVATE L’ANCORA, ABBANDONATE I PORTI SICURI, CATTURATE IL VENTO NELLE VOSTRE VELE. ESPLORATE, SOGNATE, SCOPRITE
Mark Twain


Passione
La Carovana Società Cooperativa Sociale sin dal 1982, ha maturato e consolidato un’esperienza significativa nella progettazione e gestione di servizi socioeducativi e di prossimità rivolti a preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti. Opera sul territorio della Città metropolitana di Bologna e della regione Emilia-Romagna. Molteplici le tipologie di servizio, rivolte a preadolescenti, adolescenti e giovani avviate e condotte in convenzione e/o collaborazione con le PA, il terzo settore, le imprese del profit e gli altri soggetti del territorio
Competenza
Nasce nel 1982 come cooperativa di produzione lavoro per iniziativa di un gruppo di giovani, esperti nel campo delle attività sportive e ricreative in ambiente naturale. A due anni di distanza dalla fondazione viene intuita e verificata la grande efficacia che le attività di avventura presentano nella realizzazione di interventi socio-educativi con gli e le adolescenti. Inizia e continua un lavoro di supervisione e analisi che coinvolge tutta la cooperativa che porterà allo sviluppo teorico metodologico dell’utilizzo dell’ambiente naturale come strumento educativo. Un lungo percorso mai terminato in cui tutte le domande educative e pedagogiche dall’accompagnamento alla crescita vengono lette anche sotto la luce del parallelo con l’avventura.


Esperienza
Da più di trent’anni progetta opportunità educative nature-based a contatto con la natura (speleologia, pedagogia dell’avventura, outdoor education, didattica ambientale, etc.); progetta e gestisce percorsi di educazione alla sostenibilità, visite guidate in ambiente epigeo ed ipogeo; progetta e gestisce percorsi di formazione/informazione per minori ed adulti (genitori, insegnanti e adulti significativi). Il nostro staff idea e realizza percorsi di tipo informativo/formativo sui temi che riprendono il doppio know-how, educativo ed ambientale.
Le aree di intervento e progettazione

Settore Ambiente
Attività: educazione ambientale, accompagnamenti in grotta e in ambiente esterno, attività e laboratori in aula e in ambiente naturale; progetti di Naturavventura (escursioni, arrampicata, grotte) rivolti a ragazzi e ragazze; Parco Acrobatico Forestale Triton’s Park

Settore socio-educativo
Attività: servizi socio-educativi di strada per minori; gestione di centri di aggregazione giovanile; animazione territoriale di strada; sportelli territoriali per minori; sportelli CIC; consulenza ad adulti sull’accompagnamento alla crescita e ruolo; animazioni audio-video e laboratoriali presso le scuole del territorio, interventi individuali con minori.

Settore prevenzione e dipendenze
Attività: funzione e servizi di prossimità; interventi di prevenzione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado; spazi di accoglienza nelle scuole secondarie di secondo grado; consulenze per minori e adulti (genitori, volontari, Servizi..); prevenzione e riduzione del danno nei contesti di divertimento e tempo libero; raccordo nel territorio distrettuale e provinciale; ricerca lavoro e inserimenti lavorativi; socio-educative a bassa soglia per adulti.
Ricerca
Dal 2018 è membro del CEFEO (Centro di ricerca sull’Educazione e la Formazione Esperienziale e Outdoor del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna), un centro di ricerca interdisciplinare interessato allo studio, alla valutazione e alla sperimentazione riguardanti le tematiche connesse agli interventi educativi, formativi e terapeutici che utilizzano la metodologia esperienziale e/o outdoor (nature-based)






La nostra équipe Outdoor e Sostenibilità è costituita da educatori ed educatrici sociopedagogici/che specializzati/e in Outdoor Adventure Education e da Guide Ambientali Escursionistiche certificate; per alcune attività specifiche ci avvaliamo della collaborazione con Guide Alpine certificate.
