
la Dimensione Avventura in cinque discipline di Libertà;
3/4/5/6/7 luglio
4/5/6/7/8 settembre
…all that Adventure…
Una risposta esperienziale ai surrogati virtuali dell’avventurarsi assieme
per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni






A groovy kind of Pentathlon
Si tratta di cinque attività della durata singola di una giornata, articolate in quattro giorni consecutivi. Si svolgono in contesto naturale, outdoor, talora con elementi artificiali per una declinazione spiccatamente adventure dell’attività specifica. La dimensione dell’avventura è sempre comunque centrale e trasversale alla tipologia delle uscite.
Dimensioni trasformative
L’obiettivo di questo percorso, attraverso i differenti setting ambientali, lo sfondo integratore di volta in volta predisposto e le specifiche azioni educative, è quello di favorire l’esperienza diretta di più dimensioni trasformative; la dimensione esperienziale-gruppale costituisce il plusvalore dei vissuti, colto e stimolato nella fasi di rielaborazione.


Le attività
L’Albering al Triton’s Park e la discesa nella Grotta della Spipola rappresentano le due attività cardine del modulo, mentre le due restanti possono variare di edizione in edizione in base all’indirizzo di ricerca definito dall’équipe, fermi restando la dimensione esperienziale e l’ambito Outdoor/escursionistico.

albering; equilibrio instabile e adrenalina; emozionarsi nel vuoto
Uscita al Parco Acrobatico Forestale Triton’s Park di Monghidoro (BO)
Si parte con un’attività che offre un approccio a un tempo soft e accattivante alla dimensione avventura, connotato dall’aspetto ludico/ricreativo; i percorsi del parco, non a caso spesso descritti come “giochi”, consentono di sperimentare in sicurezza l’”equilibrio instabile” del procedere in altezza ed esposizione, agganciati alla “linea vita”. Le infrastrutture stimolano un dinamismo di tipo acrobatico e ludico, divertente, corroborato dalle adrenaliniche chiusure dei percorsi attraverso la liberatoria, vertiginosa discesa con le carrucole

Grotta della Spipola
La discesa esplorativa nel proprio sé profondo; passaggi avventurosi, la sperimentazione del buio e del silenzio totali
Discesa nella Grotta della Spipola, San Lazzaro di Savena (BO); Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Questa uscita prevede l’esplorazione della grotta, in ambito tecnico fra il turistico e lo speleologico, dove si potranno sperimentare la dimensione del buio e del silenzio totali, la discesa in profondità nell’ambiente ipogeo attraverso passaggi angusti e avventurosi; una metafora della discesa esplorativa nel proprio sé profondo, che permette di confrontarsi con paure, emozioni recondite, con l’ignoto esperito tramite il senso della vista significativamente condizionato, con la fiducia.

Escursionismo esperienziale e River Trekking
camminate lungo e dentro il corso di limpidi corsi d’acqua, wild swimming, nuovi e divertenti modi per esplorare la propriocezione
River Trekking ed esplorazione lungo il corso del Fiume Santerno presso Moraduccio (BO)
Lo splendido contesto fluviale del Santerno e la pregevole Wilderness dell’omonima Valle, tra le provincie di Bologna e Firenze (in territorio comune rispettivamente a Castel del Rio e Firenzuola) offrono suggestive opportunità di escursionismo esperienziale.o). I giochi d’acqua, le piscine naturali, le cascatelle saranno terreno di gioco esplorativo, sperimentazione ed empowerment della propriocezione individuale. L’escursione di River Trekking a Moraduccio ha più il carattere della “gita” esplorativa; l’ambito fluviale del Santerno, in questo tratto così bello, integro, trasparente e turchese, favorirà piacevoli balneazioni e nuotate verso la suggestiva cascata del Rio dei Briganti, “rubando” tempo al cammino. Ma l’avventura troverà la sua occasione nell’esplorazione del “borgo fantasma” di Castiglioncello, raggiungibile con una camminata di circa 1 km su carrareccia. Queste attività sono caratterizzate da un minore impegno fisico complessivo, e da un modo diverso di essere e muoversi in ambiente ( la camminata sui ciottoli nelle acque basse di torrente, la balneazione fluviale, l’esplorazione fuori traccia in ambiente boschivo)

Escursionismo classico ed esplorativo
il confronto cognitivo ed emozionale con la Wilderness dell’Appennino; gli spazi aperti, il muoversi consapevolmente su terreni impervi e percorsi “diversi”
Trekking delle Colore alle sorgenti dello Zena; (Loiano, BO);Trekking e orientamento sui Colli Bolognesi
Una sana propedeutica all’escursionismo consapevole, ed intriganti esperienze d’escursionismo dal piglio più esplorativo. Il trekking alla recondita cascata delle Colore, un gioello nascosto nella Wilderness dell’alta Val di Zena, consente, con un anello di 3/4 ore, di esplorare un ambito boscoso prezioso e dimenticato, tra vecchi mulini abbandonati e castagneti di pregio, fino alle sorgenti del mitico Zena, il torrente che solca una valle franca d’insediamenti impattanti e integra di forte naturalità. Il trekking lungo la sentieristica dei Colli bolognesi, appena fuoriporta, permette di conoscere le caratteristiche del Paesaggio Protetto locale; Nonostante si trovi a ridosso di un territorio molto antropizzato e denso di infrastrutture, presenta un’elevata variabilità ambientale e un’altrettanto ricca diversità biologica. Vi sono aree di pregio naturalistico come gli affioramenti gessosi di Monte Donato, Gaibola e Casaglia, versanti rivestiti da boschi misti di latifoglie e nuclei di antichi castagneti, praterie e arbusteti in evoluzione, ampi e selvaggi anfiteatri calanchivi. In un percorso di 3/4 ore dal dislivello contenuto andremo alla scoperta degli antichi rivi bolognesi interrati e canalizzati in città, cercheremo le loro fonti, e giocheremo con l’orientamento per concludere con una giocosa festicciola finale, a suggellare l’esperienza dei 5Dì
– 1° settimana: 3/4/5/6/7 luglio
prenotazioni entro e non oltre il 10 giugno
– 2° settimana: 4/5/6/7/8 settembre
prenotazioni entro e non oltre il 31 luglio
Costo dell’esperienza: € 230. La nostra proposta comprende:

- L’accompagnamento educativo ed escursionistico
- Tutti i trasporti: effettuati con pullmini 9 posti condotti dagli educatori e dalle educatrici. La dimensione del viaggio favorisce la costruzione del “noi gruppale”anche nello spazio/tempo di un trasferimento; ogni spostamento è già momento di azione educativa. l’accompagnamento svolto dalle figure educative può aiutare a superare eventuali resistenze nel rapportarsi con i/le pari e a svincolare i/le partecipanti dalla dipendenza dai genitori.
- Tutti i ticket per le attività Adventure: il costo delle Guide Speleologiche, delle Guide del Triton’s Park e il relativo ticket d’accesso
- Tutte le attrezzature e i materiali necessari
- La polizza assicurativa
La quota non comprende:
- il pranzo al sacco giornaliero
- Tutto quanto non esplicitamente scritto ne “la quota non comprende”

4Dì: 4 giornate, 4 Avventure