4Dì: 4 giornate, 4 Avventure

la Dimensione Avventura in quattro discipline di Libertà

…all that Adventure…

Una risposta esperienziale ai surrogati virtuali dell’avventurarsi assieme

A groovy kind of “Tetrathlon”

Si tratta di quattro attività della durata singola di una giornata, articolate in quattro giorni consecutivi. Si svolgono in contesto naturale, outdoor, talora con elementi artificiali per una declinazione spiccatamente adventure dell’attività specifica. La dimensione dell’avventura è sempre comunque centrale e trasversale alla tipologia delle uscite.

Dimensioni trasformative

L’obiettivo di questo percorso, attraverso i differenti setting ambientali, lo sfondo integratore di volta in volta predisposto e le specifiche azioni educative, è quello di favorire l’esperienza diretta di più dimensioni trasformative; la dimensione esperienziale-gruppale costituisce il plusvalore dei vissuti, colto e stimolato nella fasi di rielaborazione.

Le attività

L’Albering al Triton’s Park e la discesa nella Grotta della Spipola rappresentano le due attività cardine del modulo, mentre le due restanti possono variare di edizione in edizione in base all’indirizzo di ricerca definito dall’équipe, fermi restando la dimensione esperienziale e l’ambito Outdoor/escursionistico.

Triton’s Park

albering; equilibrio instabile e adrenalina; emozionarsi nel vuoto

Uscita al Parco Acrobatico Forestale Triton’s Park di Monghidoro (BO)
Si parte con un’attività che offre un approccio a un tempo soft e accattivante  alla dimensione avventura, connotato dall’aspetto ludico/ricreativo; i percorsi del parco, non a caso spesso descritti come “giochi”, consentono di sperimentare in sicurezza l’”equilibrio instabile” del procedere in altezza ed esposizione, agganciati alla “linea vita”.  Le infrastrutture stimolano un dinamismo di tipo acrobatico e ludico, divertente, corroborato dalle adrenaliniche chiusure dei percorsi attraverso la liberatoria, vertiginosa discesa con le carrucole

Grotta della Spipola

La discesa esplorativa nel proprio sé profondo; passaggi avventurosi, la sperimentazione del buio e del silenzio totali

Discesa nella Grotta della Spipola, San Lazzaro di Savena (BO); Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
Questa uscita prevede l’esplorazione della grotta, in ambito tecnico fra il turistico e lo speleologico, dove si potranno sperimentare la dimensione del buio e del silenzio totali, la discesa in profondità nell’ambiente ipogeo attraverso passaggi angusti e avventurosi; una metafora della discesa esplorativa nel proprio sé profondo, che permette di confrontarsi con paure, emozioni recondite, con l’ignoto esperito tramite il senso della vista significativamente condizionato,  con la fiducia.

Escursionismo esperienziale e River Trekking

escursioni a cavallo, camminate lungo e dentro il corso di limpidi torrenti; nuovi e divertenti modi per esplorare la propriocezione

Escursioni a cavallo e River Trekking lungo il Rio Rovigo e alle Gole dell’Inferno presso Badia di Moscheta (FI); River Trekking ed esplorazione lungo il corso del Fiume Santerno presso Moraduccio (BO)
Lo splendido contesto naturale di Badia di Moscheta offre diverse possibilità di svago ed esperienze escursionistiche. Nello specifico delle proposte in programma, l’escursione a cavallo lungo le mulattiere dell’area consente di sperimentare in sicurezza e piacevolmente il rapporto diretto con l’animale, stimolando una peculiare fruizione dell’Outdoor alla “guida” di un “mezzo” senziente e sensibile (che conosce benissimo l’itinerario). La seconda parte dell’attività prevede un’escursione di River Trekking, lungo e accanto il sentiero segnato, e lungo e dentro le limpide, purissime acque del Rio Rovigo (è presente il Gambero di Fiume!), fino alle suggestive Gole dell’Inferno. L’itinerario si svolge in un magnifico ambiente boscoso, e i giochi d’acqua, le piscine naturali, le trasparenti, le cascatelle saranno terreno di gioco esplorativo, sperimentazione ed empowerment della propriocezione individuale. Il trekking presenta dislivelli contenuti e un tempo di percorrenza di 3/4 ore. L’escursione di River Trekking a Moraduccio ha più il carattere della “gita” esplorativa; l’ambito fluviale del Santerno, in questo tratto così bello, integro, trasparente e turchese, favorirà piacevoli balneazioni e nuotate verso la suggestiva cascata del Rio dei Briganti, “rubando” tempo al cammino. Ma l’avventura troverà la sua occasione nell’esplorazione del “borgo fantasma” di Castiglioncello, raggiungibile con una camminata di circa 1 km su carrareccia. Queste attività sono caratterizzate da un minore impegno fisico complessivo, e da un modo diverso di essere e muoversi in ambiente (il cavallo, la camminata sui ciottoli nelle acque basse di torrente, la balneazione fluviale).

Escursionismo classico ed esplorativo

il confronto cognitivo ed emozionale con la Wilderness dell’Appennino; gli spazi aperti, il muoversi consapevolmente su terreni impervi e percorsi “diversi”

Anello dei Sassi di Rocca Malatina (MO) con salita alla vetta; anello di Monte Adone (BO) lungo le cenge del Contrafforte Pliocenico, con salita alla vetta; escursionismo esplorativo lungo i crinali della Val di Zena (BO).

Una sana propedeutica all’escursionismo consapevole, ed intriganti esperienze d’escursionismo dal piglio più esplorativo. L’anello dei Sassi di Roccamalatina presenta dislivello contenuto, tempo di percorrenza complessivo di 3/4 ore su ottimi sentieri segnati, e consente di apprezzare appieno la peculiarità geologico-ambientale del comprensorio. Uno spunto accattivante è offerto dalla possibilità di salire in vetta al Sasso della Croce lungo il breve e suggestivo itinerario attrezzato, che non richiede comunque dispositivi di autoassicurazione. L’anello di Monte Adone offre l’opportunità di gustare la Wilderness appena fuoriporta: le suggestive plaghe d’arenaria del Contrafforte Pliocenico, con la peculiare biodiversità dell’omonima Riserva Naturale. L’itinerario proposto ricalca un segmento della celebre Via degli Dei, in uno dei tratti più suggestivi; qualche tratto fuoritraccia appositamente pensato può alzare alzando l’intensità della dimensione avventurosa; la presenza di passaggi su terreno talora accidentato e impegnativo induce ad esperire criticità nei movimenti e può stimolare la più efficace modulazione individuale di sforzo e coordinazione per rendere la progressione più efficace; un’ottima opportunità di empowerment nella gestione complessiva delle risorse, pur mantenendosi gli itinerari su dislivelli contenuti e sviluppi che non superano le 4/5 ore di cammino.

Costo dell’esperienza: 290. La nostra proposta comprende:

  • L’accompagnamento educativo ed escursionistico
  • Tutti i trasporti: effettuati con pullmini 9 posti condotti dagli educatori e dalle educatrici. La dimensione del viaggio favorisce la costruzione del “noi gruppale”anche nello spazio/tempo di un trasferimento; ogni spostamento è già momento di azione educativa. l’accompagnamento svolto dalle figure educative può aiutare a superare eventuali resistenze nel rapportarsi con i/le pari e a svincolare i/le partecipanti dalla dipendenza dai genitori.
  • Tutti i ticket per le attività Adventure: il costo delle Guide Alpine, delle Guide Speleologiche, delle Guide del Triton’s Park e il relativo ticket d’accesso
  • Tutte le attrezzature e i materiali necessari
  • La polizza assicurativa

4Dì: 4 giornate, 4 Avventure